Archivi categoria: Congiuntura
Tassi a breve stabili, in rialzo quelli a lungo
La lettura dei dati suggerisce che negli Usa l’inflazione è più lenta nel rientrare mentre in eurozona la discesa dei prezzi è più convincente
Maggiore attenzione al rischio e tassi europei che si adeguano a quelli Usa
Bce e Fed però potrebbero muoversi indipendentemente, con Francoforte che taglierà a giugno e la Fed dopo
Bassa percezione del rischio nel primo trimestre
Si è assistito a un brusco calo dei depositi a vista con flussi significativi anche sui mercati azionari oltre che su obbligazioni
Cause del rialzo dei tassi di origine Usa
Inflazione e prezzi alla produzione statunitensi superiori alle attese; trainati i tassi europei che si son portati su livelli poco coerenti con le previsioni Bce
Dinamica salariale al centro delle decisioni sui tassi
Dalla Bce cauto ottimismo che gli aumenti dei salari non vengano ribaltati sui prezzi
Si allontana a giugno il primo taglio Bce
In rialzo i rendimenti e i tassi interbancari; si riduce il calo atteso dell’Euribor per il 2024
Inflazione in rallentamento, ma sopra le attese
Il Bund 10 scende al 2,18%, i tassi Irs 5-10 anni rispettivamente al 2,56% e al 2,59%
I mercati ipotizzano un taglio dei tassi Bce ad aprile
Per la maggioranza dei banchieri centrali è prematuro, ma in contrasto con quanto emerso da commenti e riunione Bce, rendimenti e tassi sono scesi
Bce cauta finché c’è il rischio di una spirale salari-prezzi
Anche se non sembrano esserci seri pericoli, prima di tagliare la banca centrale europea aspetterà di avere maggiori certezze.
Importante calo dei tassi nell’ultimo trimestre 2023
Robusto calo dei tassi e rendimenti a lungo termine nelle ultime settimane e attese maturate di calo dell’Euribor dal 4% al 2,10% entro 18 mesi