In attesa della Bce, che domani fornirà indicazioni sul futuro percorso dei tassi, l'attenzione del mercato obbligazionario resta concentrata sulle evoluzioni sulla scena internazionale, in particolare sulla crisi politica a Parigi.
Gli investitori rimangono comunque alla finestra, e resta da capire come reagiranno le agenzie di rating che sulla Francia si pronunceranno a breve, a partire venerdì da Fitch. L'attenzione è anche sullo spread Italia-Francia, che ieri ha ristretto fino a 2 punti base dai 9 del giorno prima.
Netta revisione al ribasso, ieri, per i numeri sulla crescita dei posti di lavoro negli Stati Uniti relativi all'anno conclusosi a marzo. Secondo l'Ufficio di Statistica del Lavoro (Bls) del Dipartimento del Lavoro, l'economia statunitense ha probabilmente creato 911.000 posti di lavoro in meno rispetto a quanto stimato in precedenza. La revisione arriva dopo i dati di venerdì che hanno mostrato un'occupazione praticamente in frenata ad agosto, e un'economia che a giugno ha perso posti di lavoro per la prima volta in quattro anni e mezzo.
Oggi ppi Usa.
L'indice manifatturiero giapponese Tankan a settembre migliora significativamente, portandosi a 13 da 9 di agosto. L'indagine trimestrale mostra che il morale tra le imprese manifatturiere è ai massimi degli ultimi tre anni e mezzo dopo l'intesa commerciale con gli Usa.