CAFFE’ ESPRESSO

10 settembre 2024 - In attesa della Bce ...

Giornata priva di spunti macro in attesa della riunione Bce e dei dati sull’inflazione americana. L'inflazione tedesca è calata ai minimi di oltre tre anni ad agosto, come ha confermato una seconda stima che rende più facile per la Banca centrale europea la decisione di tagliare i tassi di interesse questa settimana. L'inflazione è scesa al 2% ad agosto, il livello più basso da giugno 2021, grazie al calo dei prezzi dell'energia. L'inflazione cor', che esclude i prezzi volatili di alimentari ed energia, ha avuto un lieve rallentamento al 2,8% in agosto dal 2,9% del mese precedente. Allo stesso tempo, l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari ha registrato un'accelerazione per il quinto mese consecutivo.

 

Il piano di rilancio dell’Europa presentato ieri da Mario Draghi prevede investimenti aggiuntivi  pari al 5-6% del PIL, circa ottocento miliardi di euro, la metà di questo eventuale stanziamento è per la transizione energetica, di questa frazione, 350 miliardi sono per la generazione elettrica e circa 150 per il trasporto. Il rapporto curato dall’ex governatore della BCE prende in esame anche la telefonia, la farmaceutica, la difesa e un po’ tutta l’industria.

 

Il dollaro è stabile e lo yen si allontana dai massimi di un mese, in un mercato cauto che attende i dati sull'inflazione Usa per rivalutare le aspettative sul taglio dei tassi da parte della Fed.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.