Il Btp, che ieri ha brillato nella giornata della Bce, riparte da 4,35% per il tasso del decennale novembre 2033 e da 169 punti base per il differenziale di rendimento Italia-Germania sullo stesso tratto.
Tanti i pronunciamenti delle agenzie di rating in agenda oggi, con l'attenzione che si concentra su Germania (Fitch), Spagna (S&P Global) e Grecia (Moody's).
In mattinata i riflettori saranno su una conferenza della presidente Christine Lagarde dopo l'Eurogruppo a Santiago de Compostela.
Ieri i mercati si sono concentrati sui segnali relativi alla fine del ciclo restrittivo nell'ambito di un'economia che rallenta, più che sulla decisione di aumentare i tassi di interesse da un quarto di punto. Dal canto suo Lagarde ha sottolineato che il focus di Francoforte si sposterà sul mantenimento del livello dei tassi, anche se questo, ha precisato, non significa che il picco sia stato raggiunto.
Attesa la pubblicazione dei rimborsi anticipati relativi alla terza tranche del Tltro. Lo scorso giugno le banche della zona euro avevano aderito ai rimborsi anticipati di fondi Bce per 29,46 miliardi di euro.
Con un'agenda piuttosto scarna, occhi sull'inflazione. La Francia per prima e a seguire l'Italia diffondono in mattinata le letture finali dei prezzi al consumo di agosto.
Dollaro stabile; si rafforza lo yuan dopo dati positivi sull'economia cinese.
I prezzi salgono e si avviano a chiudere la terza settimana in aumento, dopo dati macro cinesi migliori delle attese e le notizie sul consumo record di greggio che alimentano le aspettative sulla domanda della seconda economia del mondo.
Tassi poco mossi, in un mercato che non si aspetta un rialzo da parte della Fed la prossima settimana.
DATI MACROECONOMICI
USA
NY FED manifatturiero settembre (14,30) - attesa -10,0.
Prezzi import agosto (14,30) - attesa 0,3% m/m.
Prezzi export agosto (14,30) - attesa 0,4% m/m.
Produzione industriale agosto (15,15)0,1% m/m.
Capacità utilizzo impianti agosto (15,15) - attesa 79,3%.
Produzione manifatturiera agosto (15,15) - attesa 0,1% m/m.
Stima fiducia consumatori Università Michigan settembre (16,00) - attesa 69,1.