Il governo ha dato mandato ai ministri dell'Economia e dei Trasporti per raggiungere un accordo finale con Atlantia sulla concessione di Autostrade, dopo un lungo e teso Cdm notturno. Nel piano uscito dal Consiglio dei ministri Cdp salirebbe al 51% in Aspi, che verrebbe scorporata da Atlantia e quotata. I Benetton ne uscirebbero o resterebbero con una partecipazione residua, riferiscono le fonti.
Attese in Parlamento, intanto, le comunicazioni di Conte in vista del summit straordinario Ue di venerdì e sabato, che potrebbe non arrivare a una decisione sul 'Recovery fund'.
La Banca del Giappone ha mantenuto invariata la sua politica monetaria, come ampiamente atteso. Resta la visione cauta su una graduale ripresa economica, ma la banca centrale avverte che l'incertezza sulle prospettive è "estremamente alta" per vari rischi, incluso quello di una seconda ondata di contagi. L'indice Reuters Tankan si attesta a luglio a -44 dopo il -46 registrato il mese scorso. Il 'sentiment' dei produttori manifatturieri resta dunque vicino ai minimi da 11 anni, con l'epidemia di coronavirus che pesa sulla domanda globale. Leggermente meglio il settore servizi, a -26 dal precedente -32.
Ieri esponenti della Fed hanno avvertito che la ripresa Usa sarà più lenta del previsto con i nuovi casi di Covid in aumento, sempre che non si verifichi una seconda ondata.
Gli occhi sono intanto sul meeting della Bce di domani, che non dovrebbe riservare sorprese confermando un approccio 'dovish'.
Pechino ha promesso ritorsioni, dopo che ieri il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per mettere fine al trattamento economico preferenziale riservato a Hong Kong in risposta alle "azioni oppressive" della Cina contro l'ex colonia britannica.
Euro ai massimi da quattro mesi contro il dollaro sulle aspettative di stimolo e di ripresa.