CAFFE’ ESPRESSO

22 marzo 2017 - Ieri Wall Street ha chiuso in ribasso di oltre un punto percentuale, le borse asiatiche ...

Ieri Wall Street ha chiuso in ribasso di oltre un punto percentuale, le borse asiatiche e quelle europee sono in netto calo. Qualche scricchiolio arriva quindi dagli Usa con gli operatori che avendo puntato sulle politiche fiscali di Trump, stanno iniziando a spazientirsi.
L’avversione al rischio sta conducendo al ribasso i rendimenti e i tassi di interesse.
Il calo dei tassi Usa è maggiore di quelli Ue: il dollaro è debole.
In attesa del Tltro di domani e dopo la sfida fra i candidati all'Eliseo, il secondario italiano ha beneficiato, insieme ad altri periferici e 'semi-core', di un sostenuto appetito per il rischio

Attiva sul fronte delle aste la Germania, con l'offerta di 3 miliardi del decennale febbraio 2027.
Dai verbali del meeting della Banca del Giappone di fine gennaio emerge che alcuni esponenti del board si sono mostrati contrari all'idea che la banca centrale debba alzare il suo obiettivo sul tasso dei governativi decennali, in risposta all'incremento dei tassi di interesse Usa a lungo termine. Questi banchieri, che l'istituto centrale non ha identificato, hanno sostenuto invece che la BoJ debba concentrarsi solo sull'obiettivo dell'inflazione al 2% che resta un percorso difficile.

Dollaro in area minimo di quattro mesi sullo yen, e in calo anche sull'euro, in un clima di avversione per il rischio che ha colpito l'azionario Usa e spinto in flessione i rendimenti di Treasuries.

Prezzi dei governativi Usa in rialzo negli scambi asiatici sulla scia di quanto visto ieri con gli investitori innervositi dalle lungaggini dell'amministrazione Trump in campo fiscale.

ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Germania, Bund febbraio 2027 scadenza 15/2/2027.
Gran Bretagna, Gilt 2047 cedola 1,50%.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.