Non stupisca il balzo del rendimento del Btp 10 anni e dello spread Btp – Bund balzati rispettivamente al 2,53% e a 209 bps da 2,35% e 190 circa. E’ dovuto al cambio di benchmark sul decennale italiano: fino a venerdì il titolo di riferimento era il Btp scadenza dicembre 2026 sostituito dal giugno 2027. Il Bund 10 anni benchmark, quello su cui si calcola lo spread è quello che scade a febbraio 2027. Considerando il vecchio Btp (oggi rende il 2,35%) lo spread sarebbe fermo a 190 bps. Per il resto giornata con pochi spunti direzionali ma con qualche tensione sull’azionario per via dell’annuncio delle condizioni dell’aumento di capitale Deutsche bank (quarto aumento dal 2010; richiede al mercato 8 mld). L'attenzione degli investitori è sull'operazione Tltro2 di giovedì prossimo, l'ultima della serie, in vista della quale le banche della zona euro effettueranno rimborsi anticipati di liquidità a lungo termine Tltro1 per 16,740 miliardi.
Primo incontro, al meeting del G20 concluso nel fine settimana, fra i leader mondiali e l'attuale segretario al Tesoro Usa. E’ stato un incontro interlocutorio ed un certo senso preparatorio per il prossimo di luglio: le autorità monetarie hanno voluto “studiare” il nuovo interlocutore prima di affrontare i problemi sul tavolo.
Dai numerosi interventi di esponenti della Banca centrale Usa in agenda gli investitori si aspettano indizi utili per meglio definire le tempistiche e le modalità dei prossimi rialzi dei tassi di interesse, dopo la stretta annunciata la scorsa settimana. Secondo il consensus la Fed interverrà sui tassi altre due volte di qui a fine anno (dunque con tre rialzi complessivi nel 2017) ma il quadro delle aspettative appare tutt'altro che consolidato.
Sarà il 29 marzo, mercoledì della prossima settimana, che Theresa May farà scattare l'articolo 50 del Trattato per l'avvio formale della proceduta di divorzio tra Londra e Unione europea. L'annuncio è arrivato a ormai nove mesi dal referendum sulla Brexit di fine giugno e segna il primo passo ufficiale di un processo le cui negoziazioni potrebbero durare fino a due anni. Una portavoce della Commissione precisa che Bruxelles è pronta ad avviare formalmente i negoziati.
Dollaro sulla difensiva, in un mercato che soppesa le dichiarazioni di esponenti della Fed.
DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
Prezzi al consumo febbraio
BANCHE CENTRALI
ITALIA
Banca d'Italia pubblica indicatori solidità finanziaria trim4 2016.