Affinchè continui il movimento dei tassi mondiali al rialzo è necessario il rialzo dei prezzi del greggio: è importante quindi ciò che verrà deciso domani alla riunione Opec. Per ora si evidenziano i disaccordi per ridurre la produzione.
Seduta in termini assoluti positiva quella di ieri, ma con nuovi picchi di spread per i Btp. Il differenziale con la Germania ha toccato infatti un nuovo massimo da ottobre 2014 a 193 punti base sul tratto decennale. L'incertezza relativa alla consultazione popolare italiana di domenica prossima pesa su tutti gli asset a rischio, con una pesantezza dell'azionario e un ampliamento degli spread generalizzata fra periferici e 'core'. I Btp a lunga scadenza hanno tuttavia chiuso in rialzo, mentre il due anni ha perso terreno. Il reddito fisso, ma in particolare il Bund, ha comunque beneficiato delle incertezze relative all'imminente riunione dell'Opec e il conseguente calo dei prezzi del greggio che riduce le attese di inflazione.
Nel corso dell'audizione trimestrale al Parlamento europeo, Draghi ha detto ieri che il debito italiano è sostenibile, ma è importante che il Paese rispetti gli impegni previsti dal Patto di stabilità europeo. Il presidente della Bce ha affermato anche che la ripresa della zona euro ha resistito all'incertezza economica e politica e si prevede continui, "anche grazie alle misure di politica monetaria" della Bce. Draghi ha anche precisato che dietro l'aumento dei saldi Target 2 non c'è una crisi di fiducia nei confronti del progetto dell'euro.
In attesa dei dati macro di oggi, il dollaro ha recuperato parte delle perdite, pur non ritoccando i recenti massimi. A pesare sull'euro ancora il nervosismo legato al referendum italiano.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Prezzi import
Stima prezzi al consumo novembre
ZONA EURO
Economic sentiment novembre
Fiducia consumatori finale novembre
USA
Seconda stima Pil
Fiducia consumatori novembre
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Btp a 5 anni scadenza 1/11/2021, cedola 0,35%; Btp a 10 anni scadenza 1/12/2026, cedola 1,25%; Ccteu scadenza 15/2/2024; Ccteu scadenza 15/6/2022.