Il via libera dell'Eurogruppo allo sblocco della tranche di aiuti alla Grecia, unito all'offerta di un parziale alleggerimento del debito a partire dal 2018, pur a certe condizioni, ha alimentato l'appetito di rischio sull'obbligazionario della zona euro, favorendo i periferici. Lo spread tra Btp e Bund 10 anni è sceso sotto 120 punti base per la prima volta dal 3 maggio.
Al via in Giappone il vertice dei capi di Stato e di governo delle sette principali economie industrializzate. Al centro dei colloqui, secondo fonti governative, i rischi gravanti sull'economia globale.
Sul fronte macro, gli spunti più significativi arriveranno da oltreoceano, con gli investitori particolarmente attenti a valutare la compatibilità dei dati con un ritocco verso l'alto dei tassi tra giugno e luglio. In attesa della seconda stima del Pil del primo trimestre in arrivo domani, previsti oggi i numeri sui beni durevoli di aprile.
L'indice Tankan Reuters, barometro della fiducia delle imprese manifatturiere, è sceso a maggio a +2 da +10 di aprile, segnando il minimo da 3 anni a maggio. Secondo l'indagine congiunturale, nei prossimi mesi si assisterà solo a un limitato recupero, a testimonianza delle ripercussioni negative del recente apprezzamento dello yen che penalizza l'export nipponico.
Quotazioni petrolifere in rialzo, con il Brent oltre 50 dollari il barile per la prima volta in sette mesi, dopo il calo più marcato delle attese delle scorte Usa evidenziato dai dati relativi alla settimana scorsa.
Lo yen è in rialzo sul dollaro, a segnalare un certo nervosismo degli investitori, che si cautelano con la valuta rifugio in vista di una serie di incognite, tra cui un intervento verbale della numero uno della Fed Janet Yellen in agenda domani.
DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
Seconda lettura Pil 1° trimestre
USA
Ordini beni durevoli aprile
Richieste settimanali sussidi di disoccupazione
Vendite immobiliari in corso aprile
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Ctz scadenza 28/3/2018.
USA
7 anni, scadenza 3175/2023.