Syriza vince le elezioni in Grecia e conta 149 seggi sui 300, a un soffio dalla maggioranza assoluta e dovrebbe creare una coalizione con un piccolo partito greco indipendente, anch'esso avverso all'accordo di salvataggio stipulato con l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale.
Per discutere dell'esito delle elezioni greche è stata convocata una riunione d'urgenza a Bruxelles tra i vertici di quattro istituzioni europee.
I mercati reagiscono in modo decisamente composto: l’Eurousd dopo un minimo a 1,11, livello che in realtà aveva sfiorato già giovedì dopo l’annuncio del QE Bce, si risolleva muovendosi a 1,123 e cioè sui livelli di venerdì sera.
Analogo il discorso per i tassi dove si assiste ad una leggera increspatura per i periferici mentre il resto non presenta oscillazioni .
Borse in contenuto ribasso.
Isolato l’effetto elezioni, è probabile che i mercati inizino a concentrarsi sui dati europei con l’indice Ifo tedesco in primo piano e soprattutto con la riunione della Fed che mercoledì calamiterà tutte le attenzioni del mondo finanziario.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Indice Ifo gennaio
ZONA EURO
Vendite al dettaglio dicembre