La Federal Reserve conferma tassi e QE. Tuttavia il messaggio di Bernanke secondo cui i rischi al ribasso sulla congiuntura sono diminuiti sta facendo sorgere qualche dubbio a coloro che pensavano che la Fed potesse continuare a immettere liquidità sul mercato ancora per molti mesi. Prova di ciò è l’andamento del Dollaro che è in fase di recupero.
Confermati per ora gli acquisti di asset per 85 miliardi di dollari al mese, suddivisi in 40 miliardi di titoli garantiti da mutui e 45 miliardi di Treasury.
Il dibattito interno al consiglio è vivace ed un membro ha votato per l’interruzione del QE.
Btp deboli dopo l’aumento delle tensioni politiche. Spread in aumento (vedi tutti i dati sull’homepage).
La Banca del Giappone mantiene invariati tassi (0-0,1%) e l’impegno ad aumentare la massa di liquidità al ritmo annuo di 60-70.000 miliardi di yen. Intanto l’economia continua a migliorare.
DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Occupati e disoccupati settembre
Inflazione
GERMANIA
Vendite al dettaglio settembre
ZONA EURO
Stima inflazione ottobre
Disoccupati settembre
USA
Nuove richieste sussidi disoccupazione settimanali
Pmi Chicago ottobre