Il piano di Trump sul taglio delle tasse e sulla spesa affronta un test critico oggi. I repubblicani alla Camera dei Rappresentanti cercano di superare le divisioni interne sui tagli al programma sanitario Medicaid e sugli sgravi fiscali agli Stati costieri.
Proseguono in Canada i lavori dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali. La Bce sarà rappresentata dalla presidente Lagarde Ieri il collega olandese Knot ha detto che i banchieri centrali Bce dovranno avere un quadro più chiaro degli effetti delle politiche commerciali Usa e Ue sull'inflazione prima di poter decidere se tagliare ancora i tassi in giugno.
Sono saliti ai massimi storici ieri i rendimenti dei titoli di Stato giapponesi a lungo termine dopo una deludente asta sul segmento ventennale. Si tratta di un grattacapo per la Banca del Giappone impegnata ad abbandonare decenni di politica monetaria ultra-accomodante.
Il dollaro estende il calo di due giorni nei confronti delle principali valute, tra le incertezze legate al progetto di Trump sulle tasse e i timori per i colloqui valutari al G7.
L'inflazione britannica ad aprile si attesta al 3,5% su anno contro attese a 3,3%, rispetto al 2,6% di marzo, e a livello congiunturale accelera all'1,2% dal precedente 0,3%. Il dato è in grado di influenzare la politica monetaria della Banca d'Inghilterra, dopo i numeri positivi sul Pil la scorsa settimana.