Il segretario al Tesoro Usa incontrerà la controparte cinese sabato a Ginevra per colloqui che potrebbero essere il primo passo verso la risoluzione di una guerra commerciale che sta turbando l'economia globale. L'Unione Europea non accetterà accordi iniqui.
Dopo tre anni di negoziati a fasi alterne, Gran Bretagna e India - la quinta e la sesta economia mondiale - hanno siglato un patto di libero.
In questo quadro, il deficit commerciale Usa a marzo ha toccato il massimo storico a riflesso del balzo nelle importazioni delle aziende prima dell'entrata in vigore dei dazi.
Si conclude in serata il meeting del Fomc dal quale gli investitori si aspettano tassi invariati mentre i mercati monetari prezzano una riduzione del costo del denaro di 75 punti base quest'anno con un primo intervento in luglio.
L'attenzione degli operatori si concentrerà sulle parole del presidente Powell, in cerca di dettagli su come la Fed intende gestire la propria politica stanti le incognite legate alle erratiche politiche tariffarie.
La banca centrale Usa - forte anche degli ultimi dati positivi sul mercato del lavoro – potrebbe adottare toni un po' più restrittivi che in passato facendo riferimento a tassi fermi per un periodo più lungo di quanto previsto.
L'India ha attaccato il Pakistan e il Kashmir pakistano stamani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver abbattuto cinque jet da combattimento indiani nei peggiori scontri in più di due decenni tra i due Paesi dotati di armi nucleari. L'attacco segue un attentato in cui militari islamici hanno ucciso 26 persone nella regione himalayana amministrata dall'India a fine aprile.
Il presidente cinese Xi Jinping inizia oggi una visita di quattro giorni in Russia, fornendo a Putin un'importante spinta diplomatica, in un momento in cui il leader russo è desideroso di dimostrare di non essere isolato sulla scena mondiale.
Stando a numeri appena resi noti, gli ordini all'industria hanno registrato un netto rimbalzo congiunturale a marzo in Germania, con un incremento del 3,6% contro attese a 1,3% e dopo la variazione nulla del mese prima.
Dovrebbero risultare piatte su mese le vendite al dettaglio di marzo nell'area dell'euro dal +0,3% del mese prima.
L'attività del settore dei servizi nipponico è tornata a crescere ad aprile, dopo la stagnazione del mese precedente, grazie al miglioramento degli ordini, in netto contrasto con la continua debolezza del comparto manifatturiero.