CAFFE’ ESPRESSO

12 dicembre 2024 - Tassi cinesi ai minimi storici.

Riflettori puntati sulla riunione a Francoforte del board Bce dalla quale il mercato dà per scontato un taglio dei tassi da 25 punti base e indicazioni di un ulteriore allentamento. L'economia della zona euro mostra segni di forte debolezza in un contesto su cui incombe la minaccia di dazi da parte degli Usa. Gli investitori non si aspettano particolari novità dalla conferenza stampa della presidente Lagarde successiva al comunicato sui tassi.  Contestualmente verranno diffuse le nuove stime dello staff su inflazione e crescita del blocco che nell'ultimo aggiornamento in settembre avevano fotografato un taglio delle previsioni per il Pil e una dinamica dei prezzi al 2% il prossimo anno.

Diffusi ieri i dati sull'inflazione Usa, molto attesi dal mercato e rivelatisi in linea con il consensus, non sono riusciti a imprimere all'obbligazionario una direzione precisa ma hanno rafforzato le attese per un taglio dei tassi da parte della Fed. Sui mercati asiatici, i rendimenti dei titoli di Stato cinesi a lungo termine sono scesi ai minimi storici sulla scia delle aspettative di un allentamento monetario, ampliando il divario con la controparte Usa, allargatosi al massimo di 22 anni. Il tasso del decennale cinese è sceso al minimo storico di 1,805%.

Atteso un taglio dei tassi da 25 punti base anche dall'istituto centrale elvetico alla riunione odierna. Il mercato tuttavia prezza una riduzione più consistente, di 50 punti base, alla luce del contenuto livello dell'inflazione e del fatto che la Svizzera non desidera un apprezzamento del franco che da settembre ha guadagnato il 2% sull'euro.

L'istituto centrale nipponico è orientato a mantenere i tassi d'interesse invariati alla riunione della prossima settimana, preferendo dedicare più tempo ad analizzare i rischi provenienti dall'estero e gli indizi sulle prospettive dei salari per il prossimo anno. Secondo cinque fonti all'interno del board non c'è una visione comune e alcuni banchieri centrali ritengono che ci siano le condizioni per alzare i tassi già la prossima settimana. Il meeting della Banca del Giappone si concluderà il 19 dicembre qualche ora dopo quello della Federal Reserve.

Il dollaro scambia in range ristretti mentre lo yen perde leggermente terreno dopo che Reuters ha scritto che la banca centrale nipponica potrebbe lasciare i tassi invariati la prossima settimana.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.