CAFFE’ ESPRESSO

17 ottobre 2024 - Oggi riunione Bce e inflazione eurozona.

Riunione della Banca centrale europea, con i mercati che danno pressoché per certo un taglio dei tassi da 25 punti base.

Lagarde difficilmente dirà qualcosa che convinca gli investitori a non scommettere su un analogo taglio in dicembre.

 

A rafforzare l'ipotesi di un allentamento monetario più rapido del previsto da parte di Francoforte, il protrarsi del ciclo deflativo nella zona dell'euro a fronte di un'economia in difficoltà.

Attesa alle 11, la lettura definitiva dell'indice sui prezzi al consumo dell'intero blocco in settembre dovrebbe confermare la stima 'flash' di -0,1% su mese e 1,8% su anno, con il tendenziale sotto il target del 2% per la prima volta dalla metà del 2021.

 

Appuntamento nel primo pomeriggio con le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione Usa, viste in marginale rialzo a 260.000 rispetto alle 258.000 della settimana precedente.

Il dato viene costantemente monitorato per tenere il polso del mercato del lavoro Usa, che la Fed ha indicato al momento come suo focus principale nelle scelte sui tassi.

Aggiornamento di settembre sulle vendite al dettaglio, stimate in accelerazione congiunturale dello 0,3% dal +0,1% di agosto.

Secondo gli analisti, se i numeri confermeranno il consensus indicando la resilienza dei consumatori, ciò andrà a rafforzare le aspettative di mercato secondo cui la banca centrale non avrà motivo nei prossimi mesi di abbassare i tassi in maniera aggressiva.

Gli investitori scontano una probabilità del 94% circa di una riduzione di 25 punti base alla prossima riunione del Fomc.

 

A settembre le esportazioni giapponesi sono diminuite per la prima volta in 10 mesi  -1,7% contro attese a +0,5% e dopo il +5,5% di agosto - mentre una debolezza prolungata della domanda globale potrebbe complicare il percorso di rialzo dei tassi della banca centrale.

Il rallentamento della crescita statunitense e una domanda fiacca dalla Cina hanno pesato sull'export, mentre il recente rimbalzo dello yen, in parte dovuto all'inatteso aumento dei tassi di BoJ a fine luglio, ha contribuito a far scendere ulteriormente il loro valore.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.