CAFFE’ ESPRESSO

26 settembre 2023 - Tensioni crescenti sull'obbligazionario con l'Italia osservato speciale.

Riferimenti per l`apertura odierna il 4,65% per il rendimento del benchmark novembre 2033 e i 185 pb per lo spread con il Bund sullo stesso tratto, in un mercato sotto pressione che si confronta con la prospettiva di tassi higher-for-longer mentre guarda alle aste di fine mese al via stamani oltre che al difficile iter della manovra.

Nella seduta di ieri il rendimento a 10 anni si e` spinto fino a quota 4,69% - livello che non si vedeva dalla fine dello scorso anno - mentre il differenziale con la Germania ha allargato fino ai 188 centesimi, massimo da fine maggio, con il tasso dell`omologo Bund che ha segnato un record dal 2011 a 2,81%.

 

 

Secondo Christine Lagarde, il mantenimento del tasso sui depositi su livelli elevati contribuirà a riportare l`inflazione al target del 2%, ma non sono assicurate ne` escluse ulteriori strette.

Gli investitori ritengono che il ciclo rialzista di Francoforte sia sostanzialmente concluso - visto il rallentamento dell`economia e la decelerazione dei prezzi - e scontano solo al 20% la probabilità di un nuovo +25, mentre prezzano quasi pienamente un taglio a luglio.

 

Nonostante i dot plot dell`ultimo Fomc abbiano segnalato chiaramente che la maggioranza dei policymaker vede un ultimo rialzo dei tassi nei prossimi tre mesi, i futures dei mercati monetari continuano a scommettere su una tale possibilità al 50%, complicando gli sforzi della banca centrale per smorzare le pressioni inflazionistiche.

Anche per il 2024, i banchieri Usa proiettano un tasso a fine anno pari al 5,1% - mezzo punto percentuale più in su di quanto ipotizzavano a giugno scorso - mentre gli investitori lo pongono al 4,65%.

 

Mentre si avvicina la scadenza del primo ottobre e il Congresso resta in stallo nel varare cruciali fondi di spesa, Moody`s ritiene che uno shutdown governativo avrebbe implicazioni negative per la valutazione del credito statunitense, mettendo in evidenza la debolezza istituzionale e di governance degli Stati Uniti rispetto ad altri Paesi con rating più alto. L`impatto dello shutdown sull`economia e le sue conseguenze sui mercati finanziari, aggiunge, dipenderanno in grossa parte dalla sua durata.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.