CAFFE’ ESPRESSO

22 dicembre 2022 - Btp in recupero dopo pesanti sedute.

Dopo giornate caratterizzate da pesanti vendite, ieri la carta italiana ha archiviato una seduta positiva con una performance migliore rispetto al resto del comparto europeo. Il tasso del decennale è sceso fino a 4,36% da un massimo di seduta di 4,47%, in un mercato con scambi pressoché inesistenti. Da ieri e fino al primo gennaio la Bce ha sospeso gli acquisti nell'ambito dei reinvestimenti legati a Pepp e Qe.

 

il vice presidente Bce, de Guindos, ha detto che nei prossimi due o tre mesi l'inflazione sarà sugli attuali livelli e che nel secondo trimestre del 2023 calerà a circa 7% entro la metà dell'anno. Per il vice di Lagarde, rialzi dei tassi da 50 punti base potrebbero diventare la nuova normalità nel breve termine.

 

Dal documento diffuso ieri dal Tesoro con le indicazioni per il 2023 è emerso che quest'anno il costo medio all'emissione è stato pari a 1,71%, livello più alto dal 2013, e che la vita media del debito è scesa leggermente a 7,04 anni - al netto dei prestiti Ue - da 7,11 dell'anno prima. Il Tesoro, tra le altre cose, ha detto che il prossimo anno valuterà la possibilità di proporre ulteriori nuovi strumenti rivolti al pubblico dei piccoli risparmiatori. La stima per le emissioni lorde a medio-lungo termine è di 310-320 miliardi di euro.

 

In arrivo nel primo pomeriggio la lettura finale del Pil degli Stati uniti nel terzo trimestre. Le attese sono per una conferma del +2,9% della stima 'advance' di fine novembre. La lettura di dicembre della fiducia dei consumatori Usa che, diffusa ieri, ha visto un rimbalzo - a 108,3 da 101,4 di novembre, contro attese per 101,0 - mentre le aspettative per l'inflazione sui 12 mesi sono scese a 6,7%, minimo da settembre 2021, da 7,1% del mese prima.

 

Tokyo ha rivisto al rialzo le stime di crescita per il prossimo anno fiscale sulla prospettiva di una spesa per investimenti maggiore e di un aumento dei salari che dovrebbe sostenere i consumi. Il Pil, nell'anno fiscale che inizia in aprile, dovrebbe registrare un incremento di 1,5%  rispetto alla stima di luglio per +1,1%. La stima si è rivelata decisamente al di sopra della mediana degli analisti per +1,1%.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.