CAFFE’ ESPRESSO

16 novembre 2022 - Impatto limitato delle notizie che giungono dalla Polonia.

L'agenda dei leader del G20 nel secondo giorno del vertice di Bali è stata stravolta dalla notizie che missili in Polonia - dunque in territorio Nato - hanno ucciso due persone vicino al confine con l'Ucraina. Usa e Nato stanno indagando sulla vicenda ma le prime informazioni suggeriscono che l'episodio non sia stato provocato da un missile lanciato dalla Russia.

Le attese di una stretta meno aggressiva da parte di Francoforte hanno sostenuto ieri il marcato rally dell'obbligazionario italiano, con lo spread Btp-Bund sul segmento 10 anni che si è portato sotto la soglia dei 200 punti base restringendo fino a 192, minimo da inizio luglio.   In giornata l'attenzione sarà sugli interventi di numerosi esponenti Bce.

 

Sul fronte Usa, intanto, i numeri di ieri sui prezzi alla produzione, cresciuti a ottobre meno delle attese, hanno alimentato ulteriormente le aspettative di un ammorbidimento del ritmo dei rialzi dei tassi da parte della Fed.

 

Il dollaro ha ridotto i guadagni iniziali, con gli investitori rassicurati dalle dichiarazioni di Biden sul fatto che il missile esploso in Polonia potrebbe non essere stato lanciato dalla Russia. Le borse sono negative ma l’impatto delle notizie dalla Polonia è modesto.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.