In agenda alle 18 il Consiglio dei Ministri sulla Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza.
Intervento di Powell e Praet rispettivamente presidente Fed e capo economista Bce.
La Bce pubblica il bollettino di aggiornamento macroeconomico.
Come ampiamente scontato nuova stretta da un quarto di punto sui tassi Usa al termine della riunione del Fomc di ieri sera. Federal Reserve è fiduciosa di poter proseguire nel ciclo dei rialzi dei tassi - ancora uno da qui a fine anno, sempre di 25 punti base - in uno scenario di crescita che proseguirà nei prossimi due anni. Scompare intanto dal comunicato che accompagna la decisione di politica monetaria la definizione di "accomodante". Le proiezioni della stessa banca centrale indicano altri tre rialzi nel 2019 seguiti da uno nel 2020.
Nuova giornata nel segno positivo per il secondario dei Btp, che palesemente beneficia del clima di distensione alla vigilia della chiusura della Nota di aggiornamento al Def. Confronto per l'apertura di questa mattina sono 230 punti base per lo spread Btp/Bund sul tratto 2028 e 2,835% per il rendimento del decennale, oggi peraltro in asta fino a 2 miliardi.
In mattinata le anticipazioni sul costo della vita di settembre nei laeder tedeschi.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Fiducia consumatori ottobre.
Stima prezzi consumo settembre.
ZONA EURO
Economic sentiment settembre.
USA
Ordini beni durevoli agosto.
Pil finale trim2.
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
CCTeu 15/9/2025, Btp 5 anni 1/10/2023 cedola 2,45% e tranche Btp 10 1/12/2028 2,80%.
USA
Washington, sette anni scadenza 30/9/2025.