CAFFE’ ESPRESSO

18 dicembre 2018 - “Quando la marea della liquidità si ritirerà vedremo chi nuotava nudo”.

I temi dominanti del fine 2018 saranno la riforma fiscale Usa e il rischio Italia.

Sul primo punto i repubblicani hanno espresso fiducia sul fatto che il Congresso possa approvare la riforma entro questa settimana. Ci si interrogherà poi sulle conseguenze economiche su cui la Fed si è recentemente espressa con dichiarazioni fredde: sul lungo lunghissimo periodo l’impatto appare ridotto.

Sul secondo punto la speculazione ha molte opportunità per attaccare la carta italiana: rischio politico, possibile esplosione di bancopoli e la mancanza sui mercati dal 22 dicembre della Bce che interromperà gli acquisti QE.

Per ora comunque è tutto ovattato dalla medicina della liquidità. Diceva un famoso investitore: “Quando la marea della liquidità si ritirerà vedremo chi nuotava nudo”.

Fitch ha alzato di due gradini il rating sovrano del Portogallo premiando "la favorevole dinamica del debito, guidata da una combinazone di precedenti misure fiscali strutturali, la recente ripresa ciclica e il sostanziale miglioramento delle condizioni finanziarie". La valutazione sale da BB+ (con outlook positivo) a BBB (outlook stabile).

La curva dei rendimenti Usa non appariva così piatta da un decennio.
DATI MACROECONOMICI

ZONA EURO
Inflazione finale novembre

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.