Un’altra giornata positiva per le borse con il dollaro (eurousd a 1,197) che approfitta leggermente del clima di maggior propensione al rischio. Tassi Usa in rialzo con il decennale al 2,16%; rialzo inferiore per il Bund 10 a 0,35%.
I motivi di un clima più sereno sono legati al rinvio dei test nucleari della Corea del Nord e della perdita di forza dell’uragano Irma: motivi, specie il primo che potrebbe svanire da un momento all’altro.
Rendimenti italiani in rialzo nonostante il clima sereno.
Le aste italiane si inseriscono in una settimana particolarmente densa sul primario di tutta la zona euro. Potrebbe infatti tenersi già oggi il nuovo sindacato austriaco, incaricato del lancio di un titolo quinquennale ma anche di studiare una possibile emissione a 100 anni. Per la seduta odierna ci sono inoltre in calendario l'offerta di 500 milioni di indicizzati tedeschi con scadenza aprile 2046 e le aste a breve spagnole, con titoli a 6 e 12 mesi messi a disposizione fino a 5,5 miliardi.
La sessione d'aste italiane prosegue domani col lancio del nuovo Btp a 7 anni novembre 2024 cedola 1,45%, e le riaperture delle scadenze 3 e 20 anni (giugno 2020 e settembre 2036) per un importo complessivo fino a 8 miliardi.
Bankitalia pubblica il documento mensile 'Banche e Moneta' contenente l'aggiornamento a luglio sul portafoglio di titoli di Stato italiani detenuto dalle banche nazionali, che il mese precedente, con un controvalore di circa 366 miliardi di euro, si era portato al minimo da marzo 2013. Lo stesso documento contiene anche i dati, sempre di luglio, sullo stato di sofferenze e credito delle banche italiane. I numeri di un mese fa avevano evidenziato in giugno un lieve calo del livello degli Npl in pancia agli istituti nazionali, di circa 10 miliardi a livello lordo e di 5 al livello netto. Restavano però in crescita le sofferenza su base annua, con un +4,4%, comunque più contenuta rispetto al +5,5% di maggio. Per quel che riguarda i prestiti delle banche al settore privato, il mese di giugno aveva mostrato un incremento dell'1,2% su anno: +2,6% nel dettaglio per quelli alle famiglie, invariati quelli alle imprese.
DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
Prezzi consumo
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Bot 14/9/2018 (365 giorni).
USA
52 settimane, scadenza 13/9/2018 e a 10 anni 15/8/2027.