CAFFE’ ESPRESSO

19 luglio 2017 - Banca centrale giapponese ed europea entrano in consiglio: domani i verdetti.

Borse leggermente positive, dollaro stabile, tassi in lieve calo, questo il quadro di una giornata che non prevede particolari novità dall’agenda macro e con gli operatori in standby per la riunione di domani della Bce (oggi inizia quella della BoJ).

Il sentiment degli investitori tedeschi è peggiorato per il secondo mese consecutivo a luglio, pur rimanendo su livelli ancora alti, secondo quanto emerge dal sondaggio mensile dell'istituto di ricerca Zew. L'indice Zew relativo alla fiducia nell'economia è sceso a 17,5 a luglio dal 18,6 di giugno. Il dato è sotto le previsioni (18). L'indice che misura le condizioni economiche attuali è sceso a 86,4 dall'88 dello scorso mese. Il dato non influisce più di tanto sui tassi. Il Bund 10 è sui livelli di fine settimana scorsa (effetto sostituzione benchmark: vedi sotto) anche se sotto i massimi di periodo registrati a 0,6%; l’Irs 10 si muove a 0,95% (1% il max. di periodo). Continua la buona performance dell’obbligazionario italiano in un contesto dominato dai posizionamenti in vista del verdetto di politica monetaria della Banca centrale europea. Il Btp 10 scende al 2,18% dal 2,24% di fine scorsa settimana: lo spread si stringe a 162 bps minimi visti a fine giugno in parte dovuto all’effetto del cambio benchmark sul governativo tedesco. Il titolo benchmark per il Bund 10 è infatti diventato l’agosto 2017 che rende lo 0,56% e che sostituisce il vecchio benchmark febbraio 2027 che oggi rende 0,5%. Alla riunione di giovedì potrebbero prevalere toni nel complesso accomodanti da parte di Draghi, cercando di stemperare le asprezze dell'intervento di Sintra di tre settimane fa, che alle orecchie degli investitori era parso segnalare un'accelerazione verso una politica meno morbida. Sul fronte Usa domina la prudenza sulle intenzioni della Fed (riunione il 26) dopo i dati di venerdì inferiori alle attese. Per quanto riguarda la situazione in Italia sui prestiti bancari, l’indagine condotta da Bankitalia presso 10 tra i principali gruppi creditizi, evidenzia che nel terzo trimestre le banche italiane si attendono criteri di offerta leggermente meno favorevoli per le imprese e un ulteriore allentamento per le famiglie. La domanda di prestiti, da parte sia delle imprese sia delle famiglie, dopo il lieve incremento registrato nel secondo trimestre, continuerebbe a espandersi moderatamente anche nel trimestre in corso. Nel secondo trimestre i criteri di offerta sui prestiti sia alle imprese sia alle famiglie hanno registrato un lieve allentamento, che ha principalmente riflesso l'impatto della pressione concorrenziale nel settore bancario.

Sul fronte emissioni oggi tocca al Bund trentennale agosto 2046 per un importo indicativo di un miliardo di euro.
L’indice Tankan di luglio conferma l'outlook positivo sull'economia del Giappone così come  fornito dalla Banca del Giappone, che oggi ha iniziato la due giorni della propria riunione di politica monetaria.

DATI MACROECONOMICI

USA
Licenze edilizie giugno
Eia pubblica scorte settimanali prodotti petroliferi
ASTE DI TITOLI DI STATO
Germania, Bund a 30 anni, scadenza 15/8/2046, cedola 2,5%.
Gran Bretagna, Gilt 2023, cedola 0,75%.
Portogallo 6 e 12 mesi.

BANCHE CENTRALI
ASIA
Giappone, banca centrale inizia riunione di politica monetaria; termina il 20 luglio

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.