Apertura positiva per le borse europee, in lieve discesa i tassi di interesse e rientra leggermente lo spread Italia – Germania.
La Ue porgerà ancora una volta un aiuto all’Italia dando un sostanziale via libera alla legge di Bilancio, inserendo tuttavia un avvertimento sui rischi di violazione del Patto di Stabilità e rinviando l'Italia a una nuova verifica a inizio 2017, permettendo al governo di superare la scadenza del referendum costituzionale.
La giornata è densa di appuntamenti macro di rilievo: Pil del terzo trimestre arrivano da Germania, Portogallo e zona euro. Per l'intera area ci si aspetta un dato congiunturale allo 0,3% e un tendenziale a 1,6%. Atteso invece da Francia e Spagna il dato sull'inflazione di ottobre, mentre l'istituto Zew pubblica il suo indice mensile relativo a novembre sulla fiducia degli analisti nell'economia tedesca.
Bankitalia pubblica il supplemento al bollettino statistico 'Finanza pubblica, fabbisogno e debito', con i dati di agosto sul possesso di titoli di Stato italiani da parte delle diverse categorie di investitori.
Possibili spunti potrebbero arrivare dagli interventi attesi in seduta da esponenti della Bce.
Una politica fiscale espansiva da parte della nuova amministrazione Usa rafforzerebbe l'opportunità di un rialzo dei tassi. Dollaro forte, vicino ai massimi da oltre 13 anni e mezzo nei confronti del paniere delle principali divise internazionali, sulle attese di un rialzo dell'inflazione, che continuano ad essere alimentate dalle previsioni sulle politiche economiche che verranno condotte dalla nuova amministrazione Usa.
DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Stima preliminare del Pil 3° trimestre
GERMANIA
Stima flash Pil trim3
Indice Zew novembre
GRAN BRETAGNA
Prezzi al consumo ottobre
ZONA EURO
Stima flash Pil trim3
USA
New York Fed manifatturiero novembre
Vendite al dettaglio ottobre