CAFFE’ ESPRESSO

9 settembre 2016 - Come ampiamente scontato la Bce ha lasciato ...

Come ampiamente scontato la Bce ha lasciato i tassi invariati al minimo storico (pronti contro termine zero; tasso sui depositi -0,4%; tasso di rifinanziamento marginale 0,25%), livelli in vigore da metà marzo (entrano ufficialmente in vigore con la prima operazione di pronti termine che normalmente è quella a 7 gg che viene fatta la settimana dopo la riunione). Dalla successiva conferenza stampa tenuta dal Presidente Draghi emerge un orientamento attendista che ha confermato l'attuale pacchetto di misure accomodanti, alla luce di una certa resilienza mostrata dall'economia della zona euro allo shock della Brexit. Una parte degli operatori si era sbilanciato prevedendo un atteggiamento più espansivo da parte di Francoforte: per questo motivo si sono avuti movimenti (comunque contenuti) al rialzo sui rendimenti e sui tassi, frutto della chiusura di posizioni ribassiste sui tassi stessi. Prima della riunione il Bund 10 era a -0,11%, l'Irs 10 allo 0

In arrivo da Bankitalia i principali indicatori bancari relativi al mese di luglio. Per quanto riguarda le sofferenze lorde, a giugno era stata registrata una frenata del tasso di crescita annuo (+1,1% da +3,2% di aprile), accompagnata da una riduzione dello stock a 197,909 miliardi da 199,994 miliardi.

Prese di profitto stamane sul greggio dopo il rialzo di oltre il 4% dei prezzi nella giornata di ieri seguito all'ampio e inatteso calo delle scorte Usa, evidenziato dagli ultimi dati settimanali.

BANCHE CENTRALI
ITALIA
Banca d'Italia, comunicato sui depositi, impieghi, sofferenze bancari di luglio; comunicato sui titoli di Stato italiani detenuti da banche operanti in Italia a fine luglio.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.