In linea alle attese di mercato ed analisti, il comitato di politica monetaria di Federal Reserve ha confermato i tassi di riferimento statunitensi. L'obiettivo per i Fed Fund resta dunque a 0,25%-0,50%, livello raggiunto a metà dicembre quando l'istituto centrale ha alzato il costo del denaro di un quarto di punto, operando la prima stretta da circa dieci anni. Le probabilità che i mercati finanziari attribuiscono ad un rialzo per dicembre sono scese al 38%.
Il Dollaro ha perso terreno e i tassi sono ancora scesi con il Bund a -0,08% e il Bond Usa a 1,51% (era a 1,6% una settimana fa).
Le borse sono negative. I prezzi del petrolio si allontanano dai minimi ma l'eccesso di offerta continua a pesare.
Normalmente i rialzi dei Fed Fund non sono ben accolti dai mercati finanziari: non è detto che la titubanza ad alzare inizi ad essere interpretata come elemento di insicurezza sulle prospettive economiche Usa.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Tasso disoccupazione luglio
Stima prezzi al consumo luglio
ZONA EURO
Economic sentiment luglio
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Btp 5 anni giugno 2021 cedola 0,45%; nuovo decennale 1 dicembre 2026 cedola 1,35%
USA
7 anni, scadenza 31/7/2023.