Borse europee positive nonostante la chiusura negativa della Cina.
Occhi puntati su Mps: la banca e gli adviser hanno proposto alla Bce un piano che prevede, accanto alla maxi cessione di Npl netti per 10 miliardi di euro, un aumento di capitale per 5 miliardi di euro. Assieme a Mediobanca e JP Morgan, sta lavorando alla formazione di un consorzio di garanzia per la ricapitalizzazione.
Indici di fiducia europei dopo la lettura contrastante di Ifo e Zew tedesco.
Atteso stasera il verdetto del Fomc sulla politica monetaria Usa. I future sui tassi d'interesse indicano che il mercato in linea di massima non si aspetta un rialzo dei Fed Funds, ma si registra comunque una risalita fin oltre il 50% delle probabilità attribuite a una stretta monetaria entro la fine dell'anno.
Il premier Abe promette per la prossima settimana l'annuncio dell'atteso piano di misure di stimolo all'economia giapponese. Lo Yen perde terreno dopo i guadagni di ieri: e domani notte tocca alla Boj.
In calo questa mattina i prezzi petroliferi, che si confermano sui minimi da tre mesi. Tutti gli elementi di debolezza del mercato persistono, dall'ampia offerta alle non entusiasmanti prospettive di crescita economica, anche se gli operatori ritengono che l'attuale trend ribassista sarà limitato, lasciando probabilmente spazio ad un recupero nella seconda parte dell'anno.
DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Fiducia delle imprese
FRANCIA
Fiducia consumatori luglio
GERMANIA
Fiducia consumatori agosto
GRAN BRETAGNA
Stima Pil trim2 (10,30).
USA
Beni durevoli giugno
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Bot a 6 mesi, scadenza 31/01/2017 (186 gg).
EUROPA
30 anni.
USA
2 anni a tasso variabile, scadenza 31/7/2018.
BANCHE CENTRALI
USA
Termina riunione Fomc, annuncio tassi