CAFFE’ ESPRESSO

17 giugno 2016 - La reazione è stata positiva per la Sterlina che recupera terreno, le borse tentano una reazione, lo Yen si indebolisce, i rendimenti ...

Il balletto dei sondaggi su Brexit ha coinvolto i mercati finanziari che ora speculano su come l'uccisione della parlamentare laburista Jo Cox, attivista della permanenza nell'Ue, potrebbe cambiare il risultato del referendum. La sospensione della campagna referendaria potrebbe favorire gli “stay”. La reazione è stata positiva per la Sterlina che recupera terreno, le borse tentano una reazione, lo Yen si indebolisce, i rendimenti “risk free” si sollevano dai minimi, il petrolio dopo sette sedute in calo torna a salire.

Intanto la banca del Giappone è pronta ad aggiungersi alla lista di istituiti centrali (attualmente cinque, tra cui Bce e Bank of England) che offrono linee di finanziamento in dollari, nel caso di shock di mercato causati da un'eventuale vittoria della Brexit. Lo riporta una fonte a Reuters, spiegando che la banca centrale giapponese sta valutando l'ipotesi di utilizzare i meccanismi già esistenti previsti dall'accordo sui finanziamenti in dollari del 2011.

La Bce tornerà con ogni probabilità, nel meeting del 22 giugno, ad ammettere le banche greche alle normali operazioni di rifinanziamento, reintroducendo la sospensione del requisito sul rating del paese, ancora non investment grade. Tale mossa, sottolinea una delle fonti, sarebbe inoltre un primo passo verso l'inclusione dei titoli greci nel programma di Qe della Bce, anche se difficilmente la cosa potrà concretizzarsi prima di settembre.

ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Btp scadenza 1/5/2023, cedola 4,50% in concambio dei seguenti cinque titoli: Ctz scadenza 27/2/2017; Ccteu scadenza 15/6/2017; Btp scadenza 1/8/2017, cedola 5,25%; Btp scadenza 1/2/2018, cedola 4,50%; Btp scadenza 1/6/2018, cedola 3,50%.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.