CAFFE’ ESPRESSO

15 giugno 2016 - Tentano il rimbalzo le borse dopo cinque pesanti sedute di ribassi: anche ieri l’apertura era stata positiva ma ...

Tentano il rimbalzo le borse dopo cinque pesanti sedute di ribassi: anche ieri l’apertura era stata positiva ma successivamente le vendite hanno preso il sopravvento.
Gli occhi sono ancora puntati sull'imminente scadenza del 23 giugno, quando il Regno unito andrà alle urne per decidere se rimanere nell'Unione europea. Ieri fonti hanno riferito che Banca di Inghilterra e Banca centrale europea si impegnerebbero pubblicamente a intervenire a sostegno dei mercati finanziari in caso di vittoria dell'opzione 'leave' nel referendum. Dal bilancio degli ultimi sondaggi diffusi ieri, l'opzione 'leave' appariva in vantaggio di circa sette punti su quella 'remain'.

In negativo il decennale per la prima volta nella storia. Sul fronte primario oggi la Germania offre 4 miliardi di euro di titoli di Stato a 10 anni con scadenza febbraio 2026. Lo spread Italia/Germania ripartirà da 144 punti base mentre il rendimento del decennale da 1,433%.

Dovrebbe concludersi senza particolari sorprese la riunione di polica monetaria della Federal Reserve: il mercato non si aspetta interventi al rialzo sui tassi soprattutto alla luce dei deludenti dati sull'occupazione di maggio, mentre si affievoliscono le probabilità, almeno per ora, anche di un'ipotesi di intervento il mese prossimo. Le proiezioni ufficiali della Fed sui tassi dovrebbero comunque continuare a evidenziare due rialzi entro fine 2016. Oltre al consueto annuncio sui tassi, in serata sono attese le previsioni economiche e a seguire la conferenza stampa di Yellen che, nelle sue ultime dichiarazioni, ha detto che un graduale aumento del costo del denaro negli Stati Uniti è una strada che resta ancora percorribile.

Euro in calo sul dollaro sulla scia del passaggio in negativo, per la prima volta nella storia, del rendimento del decennale tedesco legato ai timori di una Brexit mentre tra gli investitori permane anche una certa cautela in vista della conclusione del meeting Fomc.

DATI MACROECONOMICI
USA
Indice manifatturiero Fed NY giugno

ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Germania, 10 anni Bund scadenza 15/2/2026, cedola 0,50%.

BANCHE CENTRALI

USA
Fomc termina riunione di polica monetaria e previsioni economiche; annuncia tassi (20,00), a seguire conferenza stampa Yellen
ASIA
Giappone, banca centrale inizia riunione di politica monetaria; termina il 16 giugno.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.