CAFFE’ ESPRESSO

13 aprile 2023 - Le minute Fed e l'inflazione.

Stando alle minute rese note ieri sera, durante il meeting del mese scorso diversi membri del Fomc hanno preso in considerazione l'ipotesi di sospendere gli aumenti dei tassi fino a quando la mini-crisi bancaria non fosse rientrata, ma hanno concluso, alla fine, che la priorità resta abbattere l'inflazione. I numeri sul Cpi di marzo pubblicati ieri, pur avendo confermato un deciso rallentamento dell'indice generale, mostrano che la componente core è ancora sotto pressione, mantenendo saldamente sul tavolo l'opzione di una nuova stretta da 25 punti base alla prossima riunione del 3 maggio. Anche se il picco di surriscaldamento dei prezzi è stato superato il Cpi si mantiene a un livello - 5% su anno - ancora troppo lontano dal target della banca centrale (2%).

La rigidità del mercato del lavoro e un indice dei prezzi ancora troppo caldo suggeriscono che la Fed debba continuare il suo percorso di irrigidimento.

L'istituto è molto vicino a terminare il suo ciclo di rialzi; la possibilità o meno di un ulteriore incremento a maggio è difficile da pronosticare. L'inflazione rimane al di sopra dell'obiettivo e il mercato del lavoro troppo rigido, ma si tratta di "indicatori in ritardo". Gli indici prospettici, tra cui le principali indagini sulle condizioni del credito, suggeriscono che una stretta creditizia è già in atto dopo le recenti turbolenze del settore bancario.

L’interruzione dell'irrigidimento monetario non avverrà al board del mese prossimo, quando un ulteriore rialzo di 25 punti base porterà i tassi al 5%-5,25%, ma in quella occasione Jerome Powell utilizzerà probabilmente toni molto accomodanti, aprendo le porte a un cambiamento di politica monetaria che si concretizzerà a giugno.

 

Parole marcatamente hawkish sono arrivate, invece, ieri dalla Bce.  La banca centrale europea ha innalzato i tassi di riferimento della zona euro di complessivi 350 punti base da luglio, compresi tre aumenti di 50 punti base consecutivi, ma non ha dato indicazioni sulla riunione del 4 maggio, sostenendo che la decisione sarà influenzata dai dati in arrivo.

I mercati prevedono altri 75 punti base di rialzo durante l'attuale ciclo di inasprimento.

 

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.