Segnali negativi giungono sul fronte macro con gli indici sulla fiducia dei consumatori e delle imprese manifatturiere di febbraio in calo: la prima è scesa al livello più basso da agosto 2017 e la seconda al minimo da agosto 2016. Il contesto generale vede cautela tra gli investitori: pesa, oltre ai fattori geopolitici tra cui le tensioni India-Pakistan in testa, anche l'attesa per gli sviluppi sul fronte Usa-Cina e Usa-Nordcorea. I tale contesto i tassi irs e Bund risultano poco mossi e permangono sui minimi. La giornata di aste a medio lungo termine di ieri porta qualche tensione sulla carta italiana nonostante il collocamento possa giudicarsi positivo vista la forte domanda: i tassi però risultano in rialzo rispetto alla precedente asta.
L'attività del settore manifatturiero cinese si è contratta al ritmo più sostenuto da tre anni in febbraio, con gli ordini dall'estero in discesa ai minimi da dieci anni, evidenziando vaste crepe in un'economia che deve fronteggiare la debolezza della domanda interna ed internazionale. L'indagine Pmi sui direttori acquisti di settore a cura dell'istituto nazionale di statistica ha evidenziato una discesa a 49,2 in febbraio da 49,5 di gennaio, mentre le attese prospettavano una lettura invariata. Si è invece ampliata la discesa sotto la soglia 50, spartiacque tra crescita e contrazione. Sul fronte dei servizi, viene evidenziato un rallentamento del ritmo di crescita a 54,3 da 54,7. L'indice composito, sintesi di manifattura e servizi, si è portato a 52,4 da 53,2.
Segnali di debolezza anche dall'economia nipponica. La produzione industriale si è contratta di 3,7% su base mensile in gennaio, il calo più marcato da un anno, a fronte di attese per una flessione di 2,5%.
Trump e Kim Jong Un non sono riusciti a trovare un accordo sulla denuclearizzazione della penisola coreana nel corso del summit in Vietnam.
Il partito laburista sosterrà un nuovo referendum sulla Brexit dopo la bocciatura da parte del Parlamento del piano alternativo per lasciare l'Ue. La premier May ha guadagnato due settimane di tregua dal Parlamento, che ha positicipato un'iniziativa per bloccare un divorzio senza accordo.
La Commissione europea sono arrivate critiche all'Italia, che insieme a Grecia e Cipro è ritenuta uno dei Paesi dell'Unione europea che continuano a evidenziare un eccessivo squilibrio economico. Il nuovo documento dell'esecutivo Ue torna in particolare a mettere in luce i punti deboli -- i più controversi -- della legge di bilancio 2019, pur nella versione finale frutto di una sfiancante trattativa tra governo gialloverde e Bruxelles, arrivata a un soffio dall'avvio di una procedura disciplinare per eccesso di debito.
Il dollaro si mantiene sopra il minimo da tre settimane sul paniere di valute principali, in un clima di cautela sui negoziati tra Stati Uniti e Cina sul commercio, dopo la cautela espressa da parte Usa. Supporto al biglietto verde giunge anche dal rischio di escalation militare tra India e Pakistan.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Stima prezzi al consumo febbraio
USA
Seconda stima Pil trim4.
Stima core Pce trim4.
Pmi Chicago febbraio.