CAFFE’ ESPRESSO

13 settembre 2017 - Giornata di aste a medio lungo termine in Europa.

Dopo alcune sedute positive oggi prevale la cautela. I tassi Usa consolidano i rialzi mentre si adegua il Bund che nei giorni scorsi era rimasto indietro. Il Btp ancora debole.

Pesa sull’obbligazionario il pesante calendario di aste a medio lungo termine. A disposizione degli investitori fino a 8 miliardi di euro di Btp a medio-lungo -- importo superiore alle ultime due aste di metà mese -- spalmati sulle scadenze a tre, sette e vent'anni. Causa la tradizionale cancellazione del collocamento di metà agosto, il confronto va all'asta di metà luglio nel caso dei benchmark a tre e sette anni e addirittura a metà aprile nel caso del vent'anni. La scadenza da 15,7 miliardi di Btp indicizzati 15 settembre 2017, dovrebbe garantire una buona domanda per la nuova carta italiana.
Da Germania e Spagna la lettura finale sull'inflazione di agosto, che dovrebbe in entrambi i casi confermare la stima preliminare e andrà letta anche alla luce dell'ultima revisione sullo scenario per i prezzi al consumo operata la settimana scorsa dallo staff Bce.
Dollaro ben intonato soprattutto nei confronti dello yen favorito dalla risalita dei rendimenti.

Vola al record da un anno a questa parte il cambio della sterlina, in corsa fino a 1,3315 su dollaro dopo i dati sull'inflazione britannica di agosto che mostrano un'accelerazione annua di 2,9%, ben oltre l'obiettivo di 2% fissato da Banca d'Inghilterra.

DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Prezzi consumo finali agosto
GRAN BRETAGNA
Tasso disoccupazione luglio
SPAGNA
Prezzi consumo finali agosto
ZONA EURO
Produzione industriale luglio

ASTE TITOLI DI STATO

Btp 3 anni scadenza 15/6/2020 cedola 0,35%, 7 anni 15/11/2024 1,45% e 20 anni 1/9/2036 2,25%.

Germania, Bund 10 anni 15/8/2027.
Gran Bretagna, Gilt 2027 cedola 1,25%.
USA
30 anni scadenza 15/8/2047.

BANCHE CENTRALI
EUROPA
Zona euro, intervento consigliere Bce Praet a Francoforte

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.