Inizio di settimana decisamente pesante per i mercati finanziari con le borse in netto calo, i rendimenti governativi “core” che flettono abbondantemente e i dollaro che perde posizioni. Alla base di ciò la sconfitta subita da Trump sulla nuova legislazione sanitaria e i dubbi che questa ha innescato sulla capacità effettiva della nuova amministrazione Usa di promuovere le misure promesse di stimolo fiscale.
Arriva dalla Germania il dato sulla fiducia delle imprese tedesche in marzo a cura dell'istituto Ifo.
Si apre dunque una settimana d'aste per l'Italia. Il Tesoro ha cancellato offerta di Btpei di martedì a seguito del recente lancio via sindacato del nuovo indicizzato maggio 2028, mentre si terrà regolarmente l'asta di Ctz, con un'offerta compresa tra 2 e 2,5 miliardi. Mercoledì sarà la volta del Bot semestrale, offerto per 6,5 miliardi a fronte di scadenze per 6,6 miliardi. Sul medio-lungo, oltre all'Italia giovedì, si attiveranno la Germania martedì con l'offerta di 4 miliardi di Schatz e la Finlandia con la riapertura del suo titolo settembre 2023 fino a 1 miliardo di euro.
Secondo i membri del board della Banca del Giappone la politica monetaria espansiva nel Paese rimarrà in essere per un po' di tempo in quanto la crescita dei prezzi al consumo rimane ancora distante dal target del 2% fissato dalla banca centrale. È quanto emerge dal resoconto delle opinioni espresse nel meeting del 15 e 16 marzo scorsi. I componenti del board hanno inoltre rigettato l'idea di dover alzare il target dell'istituto centrale relativo ai tassi decennali sui titoli di Stato a seguito della risalita dei rendimenti sui mercati obbligazionari internazionali.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Indice Ifo marzo
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Tesoro, annuncio tipologia e quantitativi Btp e Ccteu in asta il 30 marzo.
USA
2 anni, scadenza 31/3/2019; 13 settimane, scadenza 29/6/2017; 26 settimane, scadenza 29/9/2017.