Archivi categoria: Congiuntura
Luglio mese di calo per i tassi a medio lungo termine
Economia Usa tecnicamente in recessione: la Fed potrebbe alzare meno del previsto e i tassi scendono, mentre le borse hanno un ottimo recupero
Diversa la tipologia di inflazione Ue rispetto agli Usa
La Bce sarà prudente ad alzare; aspettando il meeting di giovedì, l’Euribor 3 mesi torna positivo, ultima volta il 21 aprile 2015
I deboli indici di fiducia PMI indicano il rallentare delle prospettive di crescita
La settimana appena iniziata riporterà l’attenzione sui prezzi con i dati delle statistiche sull’inflazione
Tassi in calo su segnali di recessione e di rientro dell’inflazione
Lo scenario resta estremamente fluido e condizionato da eventi geopolitici
Si moltiplicano i segnali di rallentamento della crescita
Lo scenario Usa tende a giustificare la fase di normalizzazione iniziata dalla Fed, per la Bce il percorso è più complicato
Bce incerta sull’inflazione
Il rischio è che correre dietro all’inflazione renda molto più brusca la frenata dell’economia che già così potrebbe essere molto decisa
Difficile valutare la dinamica futura dei tassi
Le principali banche centrali si sono riunite fornendo spunti per capire, ma gli effetti di guerra e sanzioni saranno misurabili nei prossimi mesi
Bce concentrata sull’inflazione
Francoforte segnala l’uscita anticipata dal QE ma sembra voler indebolire il legame tra la fine del QE e l’inizio dei rialzi dei tassi
Scendono i tassi europei in attesa della riunione della Bce
Volatilità e incertezza stanno portando a un cambiamento dello scenario di riferimento con contestuale significativo ribasso
Politiche monetarie da rivedere alla luce della situazione geopolitica
Con l’offensiva russa in Ucraina listini azionari e rendimenti obbligazionari in forte calo, mentre il dollaro, l’oro e i prezzi del greggio sono balzati