Consente alle piccole e medie imprese di ottenere una garanzia pubblica sui finanziamenti bancari.
Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 27/12/2013 sono state modificate e sensibilmente migliorate le disposizioni operative del Fondo Centrale di Garanzia (legge 662/96).
Di particolare interesse risulta l’utilizzo della garanzia in forma diretta. Di fatto l’impresa che necessiti di un finanziamento finalizzato all’attività di impresa può chiedere alla banca di garantire l’operazione con la garanzia pubblica.
Molto appetibile risulta per la Banca l’intervento del Fondo, in quanto assistito dalla garanzia dello Stato, quale garanzia di ultima istanza; ciò comporta un rilevante vantaggio per le banche ai fini del capitale di vigilanza.
Il più facile accesso al credito bancario, a condizioni peraltro più favorevoli proprio per i minori accantonamenti che la Banca deve effettuare, grazie all’intervento del Fondo di garanzia, rende tale strumento la migliore forma di agevolazione oggi disponibile in Italia per la Piccola e Media Impresa.
SCHEDA SINTETICA E SERVIZI PROPOSTI
Link
- Circolare operativa
- Criteri di valutazione economico – finanziario: scoring e modelli di valutazione