Chiusura delle piazze Usa per il Labor day.
L'appuntamento macro di maggior rilievo della settimana sarà con i dati sul lavoro negli Usa che verranno diffusi venerdì e che offriranno un'importante fotografia dello stato di salute della prima economia al mondo.
La Corte d'appello del distretto federale di Washington si è espressa contro buona parte dei dazi messi in campo dal presidente Usa Trump, definendoli "illegali". La Corte ha stabilito che i dazi restino in vigore fino al 14 ottobre per permettere all'amministrazione Usa di presentare appello alla Corte suprema. La decisione è stata presa 7 a 4 e si riferisce ai cosiddetti dazi "reciproci" imposti lo scorso aprile e a quelli dello scorso febbraio contro Cina, Canada e Messico. La decisione invece non ha un impatto sui dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio.
Il consigliere Usa per il commercio, Peter Navarro, ha detto a Fox News che l'amministrazione è fiduciosa che la Corte suprema - dove ci sono 6 esponenti espressione dei conservatori su nove - possa sostenere i dazi.
Nonostante la sentenza, l'amministrazione Usa continuerà i negoziati con i partner commerciali , secondo il rappresentante Usa per il Commercio Jamieson Greer.
Dollaro in calo con gli investitori in attesa dei dati sul lavoro Usa dei prossimi giorni che saranno in grado di definire il percorso della politica monetaria Fed.