CAFFE’ ESPRESSO

19 maggio 2025 - Downgrade Usa.

Da monitorare la reazione dei mercati al downgrade del rating Usa da parte di Moody's che venerdì sera ha portato a 'Aa1' da 'Aaa' il suo giudizio sulla prima economia del mondo citando tra le problematiche l'alto debito che ormai ha raggiunto i 36.000 miliardi di dollari. Moody's ha detto che il debito potrebbe raggiungere il 134% del Pil entro il 2035, rispetto al 98% lo scorso anno. Dura la reazione dell'amministrazione Usa.

Il taglio del rating ha acuito i timori degli investitori per la situazione in cui versa il debito Usa, una vera e propria bomba a orologeria.

La decisione di Moody's ricalca quelle prese da Fitch nel 2023 e da S&P Global nel 2011.

Intanto il presidente Usa nel fine settimana è tornato a premere sulla Federal Reserve perché tagli i tassi di interesse, criticando il governatore Powell.

 

La Commissione europea pubblica alle 11 le nuove previsioni economiche per i Paesi del blocco che andranno confrontate con quelle diffuse a metà novembre.

 

Attesa alle 11 da Eurostat la lettura finale dell'indice dei prezzi al consumo del blocco nel mese di aprile: il consensus prevede per l'indice armonizzato una conferma della stima 'flash' di 0,6% su mese e di 2,2% su anno.

 

Diffusa il 2 maggio, la stima preliminare aveva mostrato un'inflazione che si era mantenuta stabile, con la crescita dei prezzi dei servizi e degli alimenti non trasformati che aveva compensato il calo dei costi energetici.

 

Per altri dati macro di spicco occorrerà aspettare giovedì quando verranno diffuse le stime degli indici Pmi delle principali economie della zona euro nonché l'indice Ifo che darà la misura del sentiment delle imprese tedesche a maggio.

Venerdì 23 maggio in calendario invece i pronunciamenti di Moody's e Scope sul rating dell'Italia che potrebbero tradursi in un miglioramento dei giudizi rispettivamente a 'Baa3' e 'BBB+', entrambi con outlook stabile. Si tratta degli ultimi pronunciamenti della tornata primaverile.

 

 

La banca centrale giapponese continuerà ad alzare i tassi se l'economia registrerà un rimbalzo dopo l'atteso impatto dei dazi Usa. Lo ha detto il vicegovernatore sottolineando che l'outlook è molto incerto.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.