CAFFE’ ESPRESSO

13 marzo 2024 - Rialzo dei tassi dopo l'inflazione Usa.

Rialzo dei rendimenti nella zona euro, sulla scia del Cpi Usa, che ha visto i governativi italiani più resilienti della carta core.

L'inflazione statunitense a febbraio si è mostrata più forte delle attese per il secondo mese consecutivo, suggerendo che la Fed - il cui meeting è in programma la prossima settimana - possa mantenere un approccio restrittivo più a lungo del previsto.

Dopo il dato di ieri, la chance di un primo taglio dei tassi di interesse a giugno da parte dell'istituto centrale statunitense è del 70.

Sempre ieri, il governatore di Bank of England Andrew Bailey sottolineava come sia ora cruciale per i banchieri centrali stabilire quanto e per quanto tempo la politica monetaria debba rimanere restrittiva affinché l'inflazione converga sui target in modo sostenibile.

 

Con un'agenda piuttosto ridotta oggi, focus in mattinata sulla produzione industriale del blocco.

 

Secondo numeri pubblicati questa mattina, l'economia britannica è cresciuta dello 0,2% su mese e calata dello 0,3% su anno a gennaio, in linea con le attese.

 

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.