Dopo le recenti misure a sostegno dell'economia varate da Pechino e accolte con favore dagli investitori, il governo cinese ha approvato la creazione di un'unità speciale nell'ambito della Commissione per lo sviluppo e le riforme (Cnsr) per sostenere la crescita dell'economia privata. A dare slancio ai mercati asiatici, e cinesi in particolare, il via libera dei creditori all'estensione dei pagamenti di Country Garden per un bond privato onshore in quello che è destinato a rivelarsi un sostegno per il colosso cinese e per l'intero settore immobiliare.
Chiusura dei mercati Usa per il Labor Day.
Digerita la prima lettura dell'inflazione della zona euro di agosto, nella seduta di venerdì si sono vistosamente ridotte le scommesse di un rialzo dei tassi Bce nel consiglio di settembre, scontate intorno a 20% rispetto a 60% del giorno prima. Utili in questo senso gli spunti che potrebbero giungere dall'intervento della presidente Bce Lagarde e di alcuni consiglieri del board a partire dal primo pomeriggio.
Decisamente scarna l'agenda macro. Per l'indice Sentix, barometro del morale degli investitori della zona euro, la mediana delle attese raccolte da Reuters scommette su un lieve deterioramento a -19,7 rispetto a -18,9 di agosto.
Si tratta del primo indicatore sul mese di settembre, dopo il quadro scoraggiante dipinto dai Pmi di agosto.
Dollaro in calo mentre gli investitori metabolizzano i dati Usa della scorsa settimana che hanno rafforzato le attese per la fine del ciclo restrittivo della Fed.
Prezzi del petrolio poco mossi ma comunque vicini ai massimi di sette mesi, sostenuti dalle aspettative che i principali produttori manterranno un limite all'offerta e che la Fed non tocchi i tassi al prossimo meeting.