In serata, dopo la chiusura di Wall Street, Fitch aggiorna la propria valutazione sul rating sovrano della Repubblica italiana, oggi 'BBB' con outlook confermato stabile a fine maggio.
In un rapporto delle scorse settimane, l'agenzia di rating ipotizzava per l'anno prossimo una contrazione di 0,7%, invitando il nuovo governo a rispettare le norme di bilancio e a concentrarsi sulla crescita.
Verrà annunciato alle 12,00 da Francoforte l'importo totale rimborsato in anticipo volontariamente dalle banche della zona euro dei finanziamenti Tltro III che secondo alcuni analisti sarà pari a circa 500 miliardi di euro. A partire dal 23 novembre, comunicava Francoforte al termine dell'ultimo consiglio di politica monetaria, il tasso di interesse sulle operazioni Tltro III ancora in essere sarà indicizzato al tasso di interesse di riferimento applicabile durante questo periodo. La Bce si è mossa per impedire alle banche di sfruttare la possibilità di arbitraggio tra i fondi Tltro e i depositi presso la banca centrale.
Atteso in mattinata l'intervento di Lagarde.
Dichiarazioni in senso 'hawkish' da parte di un paio di esponenti dell'istituto centrale Usa. Secondo il presidente della Fed di St. Louis, la Fed deve continuare ad alzare i tassi di almeno un altro punto percentuale dato che i rialzi varati finora "hanno avuto effetti limitati sull'inflazione". Il collega della Fed di Minneapolis ha detto che i rialzi dovrebbero proseguire finché non sarà chiaro che l'inflazione ha raggiunto il picco.