Sta cambiando lo scenario: in molti puntavano su un accordo Usa – Cina invece si profila un lungo periodo di guerra a bassa intensità. Gli Stati Uniti hanno inserito la Cina, nella lista dei nove paesi sospettati di manipolare la valuta e stanno aumentando la pressione sui clienti di Huawei: oggi la giapponese Softbank ha comunicato di aver scelto Ericsson e Nokia per lo sviluppo della telefonia 5G. I cinesi minacciano di usare le terre rare, sostanze basilari per l’elettronica e tutte le nuove tecnologie informatiche, come arma nello scontro con gli Stati Uniti. La Cina è il primo produttore al mondo di questo materiale e la maggior parte viene comprato proprio dagli Stati Uniti. Il rendimento del Bond Usa 10 anni tocca i minimi da settembre 2017 a 2,21%. Si punta su un drastico peggioramento dell’economia, provocato dallo scatenarsi della guerra commerciale. Crescono in modo significativo le attese per un ribasso dei Fed Funds nel 2019; salgono le probabilità addirittura di un duplice ribasso di un quarto di punto. Le probabilità calcolate sui Future Fed Funds vedono addirittura probabilità uguali (15%) tra tassi fermi e un triplice ribasso, segno dell’estrema incertezza cresciuta dopo i recenti sviluppi sul fronte della guerra commerciale. Le borse sono deboli, il Bund 10 e l’Irs 10 sono ai minimi da giugno 2016. Migliora la carta italiana dopo i picchi negativi della mattinata: Btp 10 anni a 2,65% e spread a 281 bps grazie alla sorpresa positiva di due indicatori Istat sulle aspettative dei consumatori e delle imprese. In maggio l’indice sulla fiducia dei consumatori italiani rimbalza dopo tre mesi consecutivi di flessione, passando a 111,8, da 110,6 di aprile, il consensus si aspettava 110. L’indice sulle aspettative delle aziende manifatturiere migliora da 100,8 di aprile a 102 di maggio: attesa 100,4.
Indicazioni sullo stato dell'economia statunitense potrebbero arrivare da una serie di dati macro, a partire dalla seconda stima del Pil nel primo trimestre, con un'attesa a 3,1%. Occhi anche sulle nuove richieste di sussidi di disoccupazione settimanali, con un'attesa a 215.000 dal precedente 211.000.
Occhi puntati sulla prima asta a medio-lungo dopo le elezioni europee che hanno cambiato gli equilibri nella coalizione di governo.
Le banche centrali potrebbero dover essere più flessibili sui target dell'inflazione, visto che stanno mancando gli obiettivi con effetti sulla credibilità, ha detto il governatore della Banca del Giappone.
Il dollaro si tiene vicino ai massimi da due anni, sui timori di un'escalation del conflitto commerciale Usa-Cina che ha spinto gli investitori verso asset rifugio.
DATI MACROECONOMICI
USA
Seconda stima Pil trim1
Core Pce trim1.
Vendite al dettaglio aprile .
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Tesoro offre 500-750 milioni nona tranche Ccteu scadenza 15/1/2025; 2,25-2,75 miliardi settima tranche Btp a 10 anni scadenza 1/8/2029, cedola 3,0%; 2-2,5 miliardi seguenti due Btp: quinta tranche a 5 anni scadenza 1/7/2024, cedola 1,75% e 14.ma tranche a 10 anni scadenza 1/12/2025, cedola 2,0%.