CAFFE’ ESPRESSO

30 ottobre 2017 - Sotto osservazione i Btp dopo S&P, Commissione europea e con le aste a mt ...

Le attenzioni sono concentrate sull'Italia dopo l'inattesa promozione del credito italiano da parte di S&P, che ne ha elevato il rating a 'BBB' dal precedente 'BBB-' (il gradino più basso dell'investment grade), mantenendone l'outlook stabile. L'agenzia ha detto che la decisione si basa su una ripresa economica stabile, una crescita costante del mercato del lavoro e sulle misure adottate per consolidare il sistema bancario. S&P ha progressivamente abbassato il rating italiano dall'AA+ del 1988. L'ultimo downgrade risale al dicembre 2014. Nel corso di questo mese Moody's e Fitch si sono espresse sull'Italia, senza apportare modifiche alle rispettive valutazioni: 'Baa2' con outlook negativo la prima, 'BBB' stabile la seconda.

Inoltre oggi giornata di aste per il Tesoro con i collocamenti dei Btp a 5 e 10 anni, in asta insieme al nuovo Ccteu aprile 2025.

L'Italia potrebbe sfruttare il movimento positivo del mercato che ha segnato l'attesa e poi la reazione al recente meeting Bce.

Ancora Italia protagonista con il solito balletto delle cifre sulla legge di stabilità con l'Europa: ricordiamo che lo spread ha sempre reagito male al confronto.

 

 

Tra i dati della giornata il focus è sui preliminari di ottobre sui prezzi al consumo tedeschi e spagnoli.

Il dollaro lascia i massimi dei tre mesi toccati la scorsa settimana, ma la crisi catalana pesa sull'euro.

 

DATI MACROECONOMICI

BANCHE CENTRALI

ASIA

Giappone, banca centrale inizia riunione di politica monetaria; termina il 31 ottobre.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.