Oggi occhi puntati non tanto sulla riunione Fed che dovrebbe vedere un rialzo dei tassi ormai inglobato nei prezzi, quanto su quello che dirà la Yellen in conferenza stampa. Domani toccherà alla Banca centrale giapponese e poi a quella Uk.
Eurostat diffonderà i dati sugli occupati del primo trimestre nonché quelli sulla produzione industriale di aprile.
La produzione industriale cinese di maggio si è attestata in rialzo del 6,5% su anno, come in aprile e al di sopra delle stime per 6,3%.
Il dollaro si mantiene cauto sulle piazze asiatiche, in attesa delle mosse e delle parole della Fed al termine della riunione.
In un clima di attesa per la riunione di oggi della Fed, i Btp ne approfittano per continaure a guadagnare terreno con il rendimento che scende sotto il 2% e lo spread a 172 bps quando poche sedute fa era a 200. Il cambiamento d’umore sulla periferia europea è dovuto alle decisioni Bce di giovedì scorso con il Qe che continuerà per tutto l’anno senza revisioni. Il fatto che non si sia accennato al tapering ha fornito un significativo sostegno al comparto dei governativi italiani. Per il resto (Bund, Irs, Future Euribor, Bond Usa …) poco da segnalare così come sull’eurousd mentre guadagna terreno la sterlina.
Il morale degli investitori tedeschi è leggermente peggiorato a giugno, mentre è migliorata la loro valutazione sulle attuali condizioni dell'economia grazie alla crescita più sana nell'Unione europea: l'indice Zew è sceso a 18,6 da 20,6 di maggio.
Ancora sostanzialmente invariate in aprile le sofferenze in bilancio alle banche italiane, sia a livello lordo sia netto, mentre continua a rafforzarsi la crescita del credito, sebbene a un tasso meno forte rispetto al mese precedente. Questo secondo i dati contenuti nel bollettino 'Banche e moneta' di Bankitalia, a fine aprile il totale delle sofferenze lorde. Il tasso di crescita complessivo dei prestiti delle banche italiane al settore privato è pari a 0,8% annuo rispetto al +1,0% di marzo. Nel dettaglio, i prestiti alle imprese sono aumentati dello 0,2% dopo il +0,3% di marzo, quelli alle famiglie del 2,4%, come nel mese precedente.
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Produzione industria aprile
USA
Prezzi consumo maggio
Vendite dettaglio maggio
BANCHE CENTRALI
USA
Fomc termina riunione politica monetaria, annuncio tassi e conferenza stampa Yellen (20,30).
ASIA
Giappone, banca centrale inizia riunione politica monetaria; termina il 15 giugno.