CAFFE’ ESPRESSO

26 aprile 2017 - Tassi Usa in rialzo in attesa di Trump ...

Dopo l'euforia di lunedì per l'esito del primo turno all'Eliseo ieri, come prevedibile, è prevalsa la correzione sui mercati finanziari. Se Piazza Affari è riuscita a mantenere in chiusura un progresso di circa mezzo punto percentuale, la forbice tra tassi Btp e Bund ha terminato a 189 punti base, valore da confrontare con i 185 centesimi di lunedì senza però dimenticare i 202 di venerdì sera. Esercita una certa pressione sulla carta italiana il calendario dell'offerta, in particolare l'appuntamento di domani con l'asta a medio-lungo fino a 8,75 miliardi di euro.

Secondo fonti della Banca centrale europea, il successo di Emmanuel Macron in qualche modo placa i timori di Francoforte e potrebbe comportare un 'aggiustamento' della retorica sui tassi, non prima però del consiglio di giugno. Nessuna modifica sulla 'forward guidance' è invece prevista per la riunione di domani.

Si apre il consiglio dell'istituto centrale che si esprimerà domani sui tassi di riferimento nipponici. Banca del Giappone potrebbe presentare una valutazione più ottimistica sulle prospettive economiche, da mettere in riferimento soprattutto al miglioramento del canale esportazioni.

Yen in calo, sotto pressione per l'affievolirsi del clima di 'risk-off' dopo l'esito del primo turno delle elezioni francesi.

Rendimento dei governativi Usa in rialzo negli scambi asiatici sulla scia dell'azionario mentre gli investitori aspettano l'annuncio del presidente Donald Trump sulla riforma fiscale. Il decennale di riferimento cede 2/32 con un rendimento di 2,335%.

ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Bot sei mesi 31/10/2017 (186 giorni).

EUROPA
Gran Bretagna, Gilt 2046 cedola 0,125%.

USA
5 anni 30/4/2022; due anni a tasso variabile 30/4/2019.

BANCHE CENTRALI
ITALIA
Banca d'Italia pubblica indagine trimestrale credito bancario (Bank Lending Survey): risultati trim1.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.