CAFFE’ ESPRESSO

25 novembre 2016 - Borse europee leggermente negative questa mattina con i tassi Usa che scendono dai picchi di mercoledì quando il decennale toccò il 2,42% ...

Borse europee leggermente negative questa mattina con i tassi Usa che scendono dai picchi di mercoledì quando il decennale toccò il 2,42%. Non accenna a diminuire la tensione sui Btp.
Ripartirà da 187 punti base lo spread Btp-Bund stamane, riavvicinatosi ieri al picco da ottobre 2014 di 189 pb visto in settimana. Nella prima parte della seduta, chiusa di fatto invariata, all'obbligazionario italiano era giunto sostegno dalle parole del presidente Bce Constancio, il quale ha messo in chiaro che Francoforte è pronta ad agire per contrastare eventuali shock sul mercato successivi alla consultazione italiana. Il tasso sul Btp decennale riparte da 2,13%, non lontano dal record da luglio 2015 di 2,17% registrato mercoledì.

Come previsto da alcuni addetti ai lavori, il Tesoro ha dato spazio ai Ccteu -- che hanno assunto un maggiore appeal con la risalita delle aspettative d'inflazione -- nell'offerta a medio lungo in agenda il 29 novembre, pochi giorni prima del referendum. Limato l'importo complessivo, tra 4 e 6,25 miliardi: fino a 3 miliardi su due Ccteu e fino a 3,25 miliardi in Btp a 5 e 10 anni. Il Tesoro ha inoltre annunciato la cancellazione delle aste a medio lungo di metà dicembre.

Sono scesi in ottobre per l'ottavo mese consecutivo i prezzi al consumo giapponesi, a conferma dell'enorme difficoltà che la banca centrale del Paese sta incontrando nel riportare l'inflazione verso il target del 2%, peraltro in un contesto in cui le opzioni di politica monetaria appaiono in diminuzione. L'indice Cpi core nazionale ha segnato una contrazione dello 0,4% tendenziale (dopo il -0,5% di settembre), in linea con le attese; l'indice core relativo all'area di Tokyo, che guarda un mese avanti, scende dello 0,4% in novembre, in linea con le attese e col dato del mese precedente.

Mercato valutario dominato dalla forza del dollaro, che si conferma vicino ai massimi da marzo nei confronti dell'euro e tocca un nuovo picco da otto mesi sullo yen. A sostenere il biglietto verde è la ripresa del trend ascendente dei tassi di mercato sui Treasury, dopo la festività del Ringraziamento.

DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
Seconda lettura Pil trim3

USA
Stima flash Pmi manifatturiero Markit novembre
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Ctz scadenza 28/12/2018 e Btpei scadenze 15/5/2022 e 15/9/2041.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.