CAFFE’ ESPRESSO

12 settembre 2016 - netto rialzo dei rendimenti, cresce l'avversione al rischio ...

Archiviato non senza scosse il meeting Bce, il mercato questa settimana sarà condizionato dall'attesa dei verdetti di Banca del Giappone e Federal Reserve, in agenda mercoledì 21 settembre. Gli appuntamenti sono vissuti con una certa inquietudine: in Asia i tassi dei bond si muovono verso l'alto mentre le borse mettono a segno il calo peggiore da giugno, sui timori che l'istituto centrale Usa possa optare per una fuga in avanti e alzare il costo del denaro già la settimana prossima. Le indiscrezioni secondo cui Banca del Giappone starebbe valutando di irripidire la curva dei rendimenti insieme alla preoccupazione che le autorità monetarie stiano esaurendo i margini per nuove misure di stimolo pesa sul comparto dei governativi e sull'appetito per il rischio.

Riparte da 1,25% il tasso del decennale, che venerdì si è mosso verso l'alto di una decina di centesimi mettendo a segno il rialzo giornaliero più consistente dalla Brexit. L'obbligazionario italiano non ha fatto eccezione all'andamento del comparto europeo, che è rimasto scottato dall'attendismo della Bce rispetto a nuove misure di stimolo. A pesare è stata anche l'abbondante offerta in agenda questa settimana: domani, verranno proposti fino a 8 miliardi di nuova carta suddivisi tra titoli a 3, 7, 20 e 30 anni. Il Tesoro intanto continua a valutare l'emissione di un Btp 50 anni via sindacato.

Inizio di settimana sulla difensiva per il dollaro, mentre un'ondata di avversione al rischio spinge lo yen, sebbene il movimento complessivo risulti contenuto dalla possibilità di un rialzo dei tassi Usa già questo mese. I

Chiusura negativa per i governativi Usa venerdì, seduta che ha visto muoversi decisamente verso l'alto i rendimenti dei titoli più a lungo termine, che hanno toccato il picco da 11 settimane. L'andamento ha rispecchiato quello delle obbligazioni sovrane nipponiche, legato alle speculazioni relative alla mosse di Banca del Giappone Il decennale Usa ha chiuso la seduta in calo di 16/32, per un rendimento di 1,673% da 1,616% della precedente chiusura.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.