A beneficiare dell’aumento della propensione al rischio (borse positive) sono soprattutto i periferici con il Btp che scende sui 10 anni all’1,44% mentre i titoli “risk free” tengono ed anzi il Bond Usa sale di rendimento all’1,87% dopo gli interventi di alcuni membri Fed secondo cui sarebbero appropriati 2 se non 3 rialzi dei Fed Funds nel 2016. L’intonazione positiva dei mercati trova origine nei nuovi sondaggi Brexit con i favorevoli al “restare” che salgono in modo consistente. Inoltre la borsa ed in particolare il settore bancario approfitta della possibilità che la Bce presenti a breve nuove proposte per la soluzione del problema delle sofferenze bancarie.
Intanto dal fronte macro, contro ogni previsione, la fiducia in Germania scende a maggio rispetto ad aprile a fronte di una parallela risalita dell'indicatore relativo alle condizioni attuali. Secondo l'istituto, rischi economici inclusa la possibile 'Brexit' non consentono agli investitori di avere una prospettiva ottimistica.
Dopo l'Eurogruppo di ieri, giunto a un fondamentale punto di svolta sulla situazione greca che sembra aver soddisfatto sia buona parte dei partner europei che la Grecia, oggi sarà la volta della riunione dei ministri delle Finanze allargata all'intera Ue. A tarda notte, i ministri finanziari hanno dato il via libera allo sblocco di 10,3 miliardi di euro di nuovi fondi per Atene, di cui una prima tranche da 7,5 miliardi verrà erogata il mese prossimo e un'altra da 2,8 miliardi successivamente. Ma ancor più importante, hanno raggiunto un'intesa, seppur condizionata, su un alleggerimento del debito nel 2018, in un accordo che ha permesso di ottenere il consenso del Fmi a partecipare al bailout.
Dalla Germania Ifo di maggio e il Gfk di giugno. Il primo è sulla fiducia delle imprese il secondo sulla fiducia dei consumatori.
Prezzi del petrolio in rialzo verso la soglia dei 50 dollari il barile, con il greggio Usa che ha toccato il massimo di sette mesi, dopo i dati Api che hanno fotografato un inatteso calo delle scorte. Attorno alle 7,30 i derivati sul Brent scambiano in rialzo di 58 cent a 49,20 dollari il barile, e quelli sul greggio Usa a 49,26 dollari in rialzo di 65 cent.
Migliori delle attese la vendita di case negli Usa.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Fiducia consumatori giugno
Indice Ifo maggio
USA
Revisione licenze edilizie aprile.
Eia pubblica scorte settimanali prodotti petroliferi
ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Germania, 30 anni, scadenza 4/7/2044, cedola 2,50%.
USA
5 anni, scadenza 31/5/2021; 2 anni a tasso variabile, scadenza 30/4/2018.