La Fed da alcuni viene criticata per la sua indecisione ma in realtà sta agendo con estrema cautela avendo lasciato tutto il tempo possibile ai mercati per digerire l’atteso rialzo dei tassi Fed Funds; inoltre se lo facesse, come sembra ormai certo a dicembre, manterrebbe fede a quanto promesso tre riunioni addietro. Le conseguenze sono state di rilievo sul forex ma inferiori a quelle dell’annuncio del QE2 Bce. I Fed Funds sono allo 0-0,25% da dicembre 2008.
Eurodollaro ad u minimo di 1,09; tassi Bond Usa 10 anni al 2,10%.
Oggi economia Usa sotto i riflettori (Pil III° trim.).
Rendimenti Bot 6 m e Ctz sottozero. Stamane ast e di Ccteu, Btp decennali e il nuovo benchmark 5 anni novembre 2020, che stacca una cedola di 0,65%, 5 centesimi inferiore a quella dell'attuale riferimento maggio 2020.
L’asta dei Bund 10 di ieri è andata tecnicamente scoperta. I Bund e i tassi Irs a breve segnano nuovi minimi storici. I tassi Future Euribor scendono ancora sull’attesa di un taglio del depo. L’Euribor 3 mesi oggi al nuovo minimo storico di –0,067% resterà sotto zero fino a dicembre 2017.
La preoccupazione della Bce per la crescita e l’inflazione è forte e sicuramente non contribuisce a creare quel minimo di ottimismo che invece in questa fase sarebbe forse lo “strumento” più efficace. Intanto esponenti Bce si contraddicono: alcuni sostengono l’interventismo di Draghi, altri non ritengono necessarie nuove misure. In effetti o lo scopo è quello di svalutare l’Euro (questo favorisce il ritorno dell’inflazione oltre che della crescita) o non si capisce molto la necessità di un piccolo ritocco al QE e al depo.
Rimbalza la produzione industriale giapponese a settembre un miglioramento delle condizioni dell'economia del paese, di pari passo con un rallentamento della Cina che comincia a perdere di intensità, e riduce le pressioni sulla Banca del Giappone per adottare nuove misure espansive già nel meeting che si chiude domani.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Tasso disoccupazione ottobre
Prezzi al consumo ottobre
ZONA EURO
Economic sentiment ottobre
USA
Stima Pil 3° trimestre
TITOLI DI STATO
ITALIA
Nuovo Btp a 5 anni, scadenza 1/11/2020, cedola 0,65%; quinta tranche Btp a 10 anni scadenza 1/12/2025, cedola 2%; terza tranche Ccteu scadenza 15/12/2022.
USA
Sette anni, scadenza 31/10/2022.